L’Oliva Taggiasca: Un Frutto dalla Storia Secolare
L’Oliva Taggiasca è un simbolo della tradizione ligure, con una storia che si estende per oltre sette secoli. Questo frutto non solo è una delle risorse agricole più preziose del Ponente Ligure, ma svolge anche un ruolo importante nell’economia locale.
L’Origine dell’Oliva Taggiasca
I monaci di San Colombano portarono questa varietà di oliva a Taggia dall’isola monastero di Lerino. Nel corso dei secoli, la varietà si diffuse in tutta Italia, ma è in Liguria che l’Oliva Taggiasca raggiunse la sua massima diffusione.
Un’Oliva di Qualità
L’Oliva Taggiasca è famosa sia per la produzione di olio extravergine di oliva che per il consumo come oliva da tavola. Il frutto contiene un’alta percentuale di olio (25-26%) ed è riconoscibile per il suo colore giallo, con una leggera sfumatura verde nelle zone del savonese. Il sapore dell’oliva è fruttato, con sentori di dolcezza, piccantezza e mandorla.
Benefici per la Salute della taggiasca
L’olio estratto da questa oliva ha una bassa acidità, inferiore allo 0,5%, che garantisce un sapore delicato e pregiato. Il suo contenuto di acido oleico supera il 70%, mentre il contenuto di acido linoleico è basso, rendendo questo olio ideale per la salute.
Certificazione DOP
Dal gennaio 1997, l’olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP è protetto dalla denominazione di origine. L’olio deve rispettare rigidi standard stabiliti dal Regolamento (CE) n° 123/97. La certificazione garantisce la qualità e la provenienza del prodotto.
Raccolta e Lavorazione dell’Oliva taggiasca
La raccolta delle Olive Taggiasche avviene tra novembre e febbraio. I frutti vengono staccati a mano con l’ausilio di pertiche. Dopo la raccolta, le olive vengono portate al frantoio per la spremitura a freddo.
I metodi di estrazione tradizionali usano moli di pietra e presse idrostatiche, ma le tecniche moderne come la molitura a ciclo continuo permettono di ottenere una resa elevata mantenendo la qualità del prodotto.
Le Sottozone del DOP
L’olio DOP Riviera Ligure proviene da tre sottozone principali:
- Riviera dei Fiori
- Riviera del Ponente Savonese
- Riviera di Levante
Ogni zona produce oli con caratteristiche uniche, tutte accomunate dall’alta concentrazione di acido oleico e la bassa acidità.