Coniglio alla Ligure

Coniglio alla Ligure

Ingredienti:

un coniglio giovane di circa un chilo e mezzo; 8 cucchiai di olio extra-vergine di oliva, 2 foglie di alloro, un pizzico di timo, una cipolla tritata grossolanamente, mezza costa di sedano, un cucchiaio di foglie di rosmarino, 2 cucchiai di pinoli, 2 gherigli di noce, un mestolo di brodo, (ottenuto bollendo gli scarti del coniglio, in alternativa un brodo vegetale andrà benissimo), 25 olive taggiasche in salamoia, 2 bicchieri di vino Rossese Riviera Di Ponente, sale.

Preparazione Coniglio alla ligure:

Dal vostro macellaio di fiducia fatevi porzionare un coniglio di circa 1,5 kg, chiedendogli di tagliare a metà la testa. Essa infatti la metteremo in cottura per non perderne i succhi.  In un tegame di terracotta versate l’olio e rosolatevi la cipolla, insieme al trito di sedano, pinoli, gherigli di noce, foglie di alloro, rosmarino e timo. Appena hanno preso colore, unite i pezzi di coniglio, compresa la testa e il fegato, e fatelo rosolare bene per qualche minuto girandolo all’occorrenza. Ora regolate di sale e versatevi sopra il vino Rossese. Fate evaporare il vino ed aggiungete 3/4 mestoli di brodo, fino a coprire quasi tutto il coniglio. Mentre procede la cottura , se serve bagnatene di tanto in tanto i pezzi, perché rimangano morbidi, senza attaccarsi al fondo del tegame. Quando pensate di aver raggiunto metà cottura, disseminate le olive taggiasche e terminate la cottura. Il coniglio deve apparire ben rosolato.

Servite il coniglio bagnato dal sugo della cottura e accompagnatelo dalle olive taggiasche.