Ricetta Polpettine al Pesto alla Genovese: un Secondo Più Gustoso che Mai
Le Polpettine al Pesto alla Genovese sono un piatto sfizioso e aromatico che conquisterà tutti i palati, da quelli più giovani a quelli più esperti. La combinazione della carne macinata con il celebre pesto genovese crea un equilibrio di sapori perfetto per un pranzo o una cena speciale. Inoltre, questa ricetta è semplice da preparare e richiede solo 40 minuti. Vediamo come realizzarla passo dopo passo!
Ingredienti per 4 persone:
- Carne macinata: 500 gr
- Pesto alla genovese: 60 gr
- Vino bianco: 1 bicchiere
- Uovo: 1
- Pane raffermo: 80 gr
- Farina: quanto basta
- Olio extravergine di oliva: quanto basta
- Parmigiano grattugiato: quanto basta
Preparazione delle Polpettine al Pesto
La preparazione delle polpettine è davvero semplice, ma il risultato finale è irresistibile. Per prima cosa, inizia ammorbidendo il pane raffermo con un po’ di latte e strizzandolo bene. In una ciotola capiente, metti la carne macinata e, dopo averla sgranchita con una forchetta, aggiungi l’uovo e il parmigiano grattugiato.
Mescola bene il tutto e, una volta ottenuto un impasto omogeneo, aggiungi il pesto alla genovese. Il pesto conferirà alle polpettine quel sapore ricco e aromatico che le rende uniche. Continua a mescolare fino a ottenere una massa ben amalgamata.
Successivamente, unisci il pane ammorbidito e strizzato, e continua a lavorare l’impasto fino a che non sarà ben compatto. Puoi farlo prima con una forchetta e poi con le mani, per avere un migliore controllo sulla consistenza. A questo punto, prendi una piccola quantità di impasto e forma delle polpettine di dimensione media o piccola, come preferisci.
Infine, passa le polpettine nella farina, facendo attenzione a eliminare l’eccesso, prima di procedere con la cottura.
Cottura delle Polpettine
Per cuocere le polpettine, scaldare una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva. Quando l’olio è caldo, inizia a rosolare le polpette, girandole delicatamente con un cucchiaio di legno per dorarle uniformemente su tutti i lati.
Una volta che le polpettine sono ben rosolate, sfuma con il vino bianco. Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere a fuoco moderato per circa 15 minuti. Dopo questo tempo, rimuovi il coperchio e lascia che le polpettine asciughino per un paio di minuti, così da ottenere una crosticina leggermente croccante.
Consigli per Varianti e Personalizzazioni
Questa ricetta è estremamente versatile! Puoi preparare delle polpettine di manzo oppure, per una versione vegetariana, delle polpettine di ceci. Se desideri un tocco di freschezza, aggiungi un po’ di scorza di limone grattugiata all’impasto. In alternativa, puoi arricchire il pesto con una manciata di pinoli tostati per un sapore ancora più ricco.
Concludendo, le Polpettine al Pesto alla Genovese sono un piatto che si prepara in poco tempo, ma che offre un’esperienza gustativa unica. La ricetta è perfetta per un pranzo in famiglia, una cena con gli amici o anche come antipasto per occasioni speciali. Sperimenta con le varianti e personalizza il piatto secondo i tuoi gusti. Buon appetito!